Fonte battesimale
.jpg)



Fonte battesimale (1818), opera dell'argentiere napoletano Francesco Auria.
Realizzato in bronzo argentato, su commissione dell’Arcivescovo Mons. Alessandro Tommasini, troneggia al centro della Cappella del Battistero.
L’ampio cratere è chiuso da un alto coperchio con scene a sbalzo raffiguranti:
- Dio Padre (il triangolo),
- la Salvezza in Cristo (l’ancora),
- lo Spirito Santo (la colomba),
- la Passione (il calice),
- la Morte (la Croce),
- l’Ascensione di Gesù,
- il Sacro Cuore,
- l’Assunzione di Maria
ed è sormontato da due piccole statue di Giovanni Battista e del Cristo al Giordano. Il tutto, sostenuto da tre zampe di leone, poggia su una artistica base marmorea triangolare, ornata con colonnine di porfido rosso.