9 aprile 2017 - Domenica delle Palme o di Passione: palma e croce, i simboli della riconciliazione

News del 08/04/2017 Torna all'elenco delle news

Si aprono, con la lettura della Passione del Signore, i giorni supremi, quelli da cui deriva e a cui conduce tutta la nostra fede. E quelli che fanno ancora innamorare.

Volete sapere qualcosa di voi e di me? - dice il Signore - Vi do un appuntamento: un uomo in croce. La croce è l'immagine più pura e più alta che Dio ha dato di se stesso. E tuttavia domanda perennemente aperta.

«A stento il nulla» di David Maria Turoldo:

No, credere a Pasqua non è

Giusta fede:

troppo bello sei a Pasqua!

Fede vera

È al venerdì santo

Quando tu non c'eri lassù

Quando non una eco risponde

Al suo alto grido

E a stento il Nulla

Dà forma

Alla tua assenza.

E prima ancora l'appuntamento di Gesù è stato un altro: uno che è posto in basso. Che cinge un asciugamano e si china a lavare i piedi ai suoi. Chi è Dio? Il mio lavapiedi. In ginocchio davanti a me. Le sue mani sui miei piedi. Davvero, come Pietro, vorrei dire: lascia, smetti, non fare così, è troppo. E Lui: sono come lo schiavo che ti aspetta, e al tuo ritorno ti lava i piedi. Ha ragione Paolo: il cristianesimo è scandalo e follia. Dio è così: è bacio a chi lo tradisce, non spezza nessuno, spezza se stesso. Non versa il sangue di nessuno, versa il proprio sangue. Non chiede più sacrifici, sacrifica se stesso.

Ne esce capovolta ogni immagine, ogni paura di Dio. Ed è ciò che ci permette di tornare ad amarlo da innamorati e non da sottomessi.

La suprema bellezza della storia è quella accaduta fuori Gerusalemme, sulla collina, dove il Figlio di Dio si lascia inchiodare, povero e nudo, a un legno per morirvi d'amore.

Pietra angolare della fede cristiana è la cosa più bella del mondo: bello è chi ama, bellissimo chi ama fino alla fine. L'ha colto per primo non un discepolo ma un estraneo, il centurione pagano: davvero costui era figlio di Dio. Non da un sepolcro che si apre, non da uno sfolgorare di luce, ma nella nudità di quel venerdì, vedendo quell'uomo sulla croce, sul patibolo, sul trono dell'infamia, un verme nel vento, un soldato esperto di morte dice: davvero costui era figlio di Dio. Ha visto qualcuno morire d'amore, ha capito che è cosa da Dio.

C'erano là molte donne che stavano ad osservare da lontano. In quello sguardo, lucente d'amore e di lacrime, in quell'aggrapparsi con gli occhi alla croce, è nata la Chiesa. E rinasce ogni giorno in chi ha verso Cristo, ancora crocifisso nei suoi fratelli, lo stesso sguardo di amore e di dolore. Che circola nelle vene del mondo come una possente energia di pasqua.

«Dalla fine» di Jan Twardowski:

Inizia dalla Risurrezione

Dal sepolcro vuoto

Da Nostra Signora della Gioia

Allora perfino la croce allieterà...

Non fate di me una piagnucolona

Dice Nostra Signora

Una volta era così

Ora è diverso

Inizia dal sepolcro vuoto

Dal sole

Il vangelo si legge come le lettere ebraiche

Dalla fine.

Omelia di padre Ermes Ronchi (Quel centurione che vide un re morire di amore)

 

Le monete e l'acqua

Le monete e l'acqua sono due elementi materiali che in questo racconto della passione di Gesù secondo l'evangelista Matteo, diventano simboli molto forti di tutta la vicenda e provocazioni per il cammino di fede.

Le monete di Giuda Giuda con i trenta denari pensa di compiere forse un'opera buona consegnando ai responsabili religiosi del popolo Gesù, il suo amico e maestro. Il suo rimorso finale insieme al fatto che getta via le monete, rinunciando alla ricompensa, ci fa intravedere la complessità dell'animo di questo discepolo traditore, una complessità che davvero assomiglia alla nostra di oggi difronte alle questioni di fede e difronte alle vicende del mondo.

Diciamo di sentire Dio importante nella nostra vita ma poi siamo dubbiosi e pronti a cambiare maestri di vita per la nostra coscienza quando gli insegnamenti della fede risultano troppo duri e troppo in contrasto con le nostre abitudini di vita. Come Giuda tradiamo la nostra fede nella vita di tutti i giorni anche dopo essere stati in chiesa o dopo che abbiamo ribadito di essere di "tradizione cattolica", quando per il denaro e il benessere ci dimentichiamo di accogliere il povero, di perdonare le offese, di sostenere chi ha meno di noi. Evadere le tasse, non pagare in modo giusto i salari, l'usura, le guerre commerciali e tutti i modi in cui a livello personale e comunitario sappiamo giocare con il denaro in modo disonesto, tutto questo è come quei trenta denari di Giuda con i quali una vita è stata persa e del sangue versato.

Le monete gettate via in un ultimo sussulto di coscienza di Giuda, mi interrogano su come uso i miei soldi e i miei beni, se a favore solo mio o anche per il bene comune, per la vita di chi mi sta accanto.

L'acqua di Pilato Lavandosi le mani Pilato in realtà se le sporca ancora di più. Aveva tutti gli elementi e il potere per far sì che non si compisse un'ingiustizia ma non l'ha fatto. E non basta lavarsene le mani!

Anche noi spesso ci laviamo le mani quando qualcosa attorno a noi va male, e pensiamo e diciamo "non mi importa, non mi riguarda!"

Ma se siamo in questo mondo così connesso non solo dalle reti tecnologiche ma soprattutto da quelle umane, non possiamo pensare di "tirarci fuori" e di "lavarci le mani" se ci sono ingiustizie, cattiverie, guerre, migranti, poveri.

Dio non ha avuto paura di sporcarsi le mani quando è sceso con Gesù in mezzo agli uomini, per prendersi cura dei più lontani, disperati, peccatori.

Come il Samaritano che non ha paura di sporcarsi le mani del sangue del povero picchiato dai ladri sulla via di Gerico, anche Gesù si è sporcato le mani del sangue suo e dell'umanità. E mentre Pilato ha le mani pulite e si sente al sicuro, Gesù muore con le mani sporche di sangue, che è il suo e quello dell'umanità.

Non voglio dunque anche io immergere le mani nella tinozza d'acqua di Pilato, anche perché sarebbe inutile.

Voglio imparare da Gesù e sporcarmi anche io le mani della vita di ogni essere umano. E in questo sangue innocente ritrovare il mio candore interiore, dove Dio abita.

Omelia di don Giovanni Berti

 

Palma e Croce, i simboli della riconciliazione

Due segni e simboli importantissimi nella liturgia cattolica oggi ci guidano nella riflessione sui testi della parola di Dio di questa domenica delle Palme o di Passione: questi segni sono il ramoscello d'ulivo che benediciamo e che ci scambiamo in segno di pace e la croce, su cui viene inchiodato il salvatore del mondo, nostro Signore Gesù Cristo. L'uno e l'altro segno ci immergono nel mistero della Pasqua e ci offrono l'opportunità di ripensare la nostra vita alla luce di questi due segni distintivi di ogni vero cristiano: la palma e la croce. La palma indica il martirio e la croce è di fatto il martirio. E qui parliamo dell'unico vero martire della storia dell'umanità che è il Figlio di Dio, messo a morte dalla cattiveria dell'uomo. Il vero ed unico innocente della storia oggi si offre a noi nella gioia dell'accoglienza per il suo ingresso in Gerusalemme che, come ci racconta il Vangelo di Matteo, è un'accoglienza festosa e massiccia, data la straordinaria partecipazione del popolo a questo evento di Gesù Messia e Figlio di Davide che entra nella città santa per celebrare la sua nuova, eterna e vera Pasqua.

Nell'esortazione iniziale che il sacerdote rivolge ai fedeli prima della benedizione delle palme ci viene ricordato che l'assemblea liturgica della Domenica delle Palme "è preludio alla Pasqua del Signore, alla quale ci stiamo preparando con la penitenza e con le opere di carità fin dall'inizio della Quaresima.

Gesù entra in Gerusalemme per dare compimento al mistero della sua morte e risurrezione". Ed un monito ben preciso sul quale è opportuno meditare oggi e nei prossimi giorni, ma soprattutto sempre, specialmente nei momenti della sofferenza e della prova che non mancano in nessuna persona e in tutte le situazioni della vita: Quindi, noi tutti, accompagniamo con fede e devozione il nostro Salvatore nel suo ingresso nella città santa, e chiediamo la grazia di seguirlo fino alla croce, per essere partecipi della sua risurrezione".

Accogliere, accompagnare e condividere, sono i tre verbi e le tre azioni che come cristiani siamo chiamati a vivere in questa domenica delle Palme o di Passione e lo facciamo alla luce della parola di Dio che ci parla del sacrificio di Cristo Crocifisso. Ci aiuta in questo nostro impegno spirituale, la preghiera della colletta di questa speciale domenica: "Dio onnipotente ed eterno, che hai dato come modello agli uomini il Cristo tuo Figlio, nostro Salvatore, fatto uomo e umiliato fino alla morte di croce, fa' che abbiamo sempre presente il grande insegnamento della sua passione, per partecipare alla gloria della risurrezione".

La prima lettura, tratta dal profeta Isaia, ci presenta l'immagine del messia atteso da Israele con i connotati della sofferenza e dei patimenti. E' il cantico del servo sofferente di Javhè scritto dal profeta Isaia che, tanti secoli prima di Cristo, si immerge nel mistero del dolore e della croce di nostro Signore Gesù Cristo, riportando al centro della nostra preghiera, contemplazione e missione, proprio il Messia Crocifisso: "Ho presentato il mio dorso ai flagellatori, le mie guance a coloro che mi strappavano la barba; non ho sottratto la faccia agli insulti e agli sputi". Esattamente tutto quello che patirà Gesù durante il processo, la condanna e il suo viaggio al Calvario, fino a morire sulla croce per l'umanità. E lui non si è tirato indietro, non ha opposto resistenza e come agnello mansueto è andato al Calvario per salvare l'umanità. Egli è l'agnello di Dio che toglie i peccati del mondo. Egli è Colui che dalla croce si rivolge al Padre per chiedere misericordia e perdono per tutti noi, come ci ricorda il Salmo 21, che Gesù stesso prega sulla croce e fa suo per noi tutti: "Si fanno beffe di me quelli che mi vedono, storcono le labbra, scuotono il capo. Un branco di cani mi circonda, mi accerchia una banda di malfattori. Si dividono le mie vesti, sulla mia tunica gettano la sorte. Lungo il calvario, ai piedi del Crocifisso si verificheranno esattamente tutte queste. La scrittura è compiuta in tutto per tutto, anche nei minimi particolari di quanto era stato previsto e preventivato circa il vero Messia e Salvatore d'Israele.

D'altra parte San Paolo Apostolo, che viene dalla formazione biblica, sapeva e conosceva benissimo i testi sacri riferiti al Messia attesa da Israele e nel suo celebre inno Cristologico della Lettera ai Filippesi, fissato in uno dei testi più ricchi, belli ed espressivi del suo epistolario, parla di Gesù in un modo così esplicito, circa la sua natura e la sua missione, che possiamo utilizzarlo nella nostra catechesi sul mistero della passione e morte in croce del Redentore: "Cristo Gesù, pur essendo nella condizione di Dio, non ritenne un privilegio l'essere come Dio, ma svuotò se stesso assumendo una condizione di servo, diventando simile agli uomini". Pertanto, in ragione della sua umiltà e della sua oblazione, "ogni ginocchio si pieghi nei cieli, sulla terra e sotto terra, e ogni lingua proclami: «Gesù Cristo è Signore!», a gloria di Dio Padre".

Nel racconto della Passione, tratto dall'evangelista Matteo, possiamo, oggi, andare a fondo del mistero del dolore, della croce e della redenzione che Gesù ha portato a compimento nella sua passione e morte in croce. Dal tradimento di Giuda, fino alla morte in croce, l'evangelista ci porta a vivere l'ultimo giorno della vita di Gesù, partendo proprio dall'ultima cena, condivisa con i discepoli nel cenacolo, durante la quale, Gesù, disse apertamente che uno dei dodici l'avrebbe tradito. Poi l'istituzione dell'eucaristia come memoriale della sua Pasqua. E a seguire tutti gli altri eventi che contrassegneranno la preghiera nell'orto del Getsemani, l'arresto, il rinnegamento di Pietro, i vari maltrattamenti, il processo, la condanna, il viaggio al calvario, la crocifissione, la morte in croce, la deposizione dalla croce e la sepoltura, in attesa degli eventi che si speravano e si nutrivano fortemente nel cuore di Maria, la sua tenerissima Madre Addolorata, nei suoi discepoli e nella gente nel cui cuore la sofferenza di Gesù aveva suscitato la fede e una risposta d'amore, come il buon ladrone che chiede al Signore che sta per morire ingiustamente, di ricordarsi di lui quando entrerà nel suo regno. E la promessa, divenuta certezza per lui, della misericordia infinita di Dio e della gloria del paradiso.

Sul grande mistero della morte in croce di Gesù c'è poco da dire, scrivere, commentare, illustrare, specificare, andare nei dettagli, fare esegesi e contestualizzare il tutto al tempo, ai luoghi, alle persone, alle situazioni politiche, geografiche o di altra natura, ma c'è una sola cosa da fare: mettersi in ginocchio, pregare, chiedere perdono e soprattutto chiedere la forza di accettare con santa rassegnazione alla volontà di Dio le nostre piccole o grandi croci, le nostre delusioni, le nostre amarezze, la stessa prova della morte di persone care o a noi vicine che, come Gesù, sono salite sul patibolo del dolore e nel silenzio hanno portato la loro croce, fino a morirci, come Gesù, inchiodate su di essa, senza proferire lamento o ribellarsi ai disegni del Cielo. Gesù Crocifisso sia il nostro costante riferimento e soprattutto il nostro vero ed unico maestro nel vivere e morire in amicizia con Dio.

In questo modo, palma e croce potranno camminare insieme, essere portate nelle nostre mani e sulle nostre spalle, non per liberarcene quanto prima, ma valorizzandole come vie vere di salvezza per noi e per i nostri fratelli, come ci ha dato l'esempio Colui che si è abbassato fino a noi e ha portato la croce per tutti noi, Gesù nostro Signore. Amen.

Omelia di padre Antonio Rungi

 

Liturgia e Liturgia della Parola della Domenica delle Palme (Anno A) 9 aprile 2017

tratto da www.lachiesa.it