Santo del giorno 6 ottobre: San Bruno di Colonia

News del 06/10/2024 Torna all'elenco delle news

San Bruno o Brunone fondatore dei #certosini nato a Colonia in Germania, e vissuto poi tra la Francia e l’Italia. Qui, giunto a Roma per volere del papa Urbano II suo ex allievo, per diventare suo consigliere, dopo un po’ di tempo chiede il permesso di ritirarsi di nuovo in un monastero, e poiché il papa gli chiede di restare in Italia, si trasferisce in Calabria nella Foresta della Torre (Vibo Valentia) dove fonda due nuovi monasteri e trascorre gli ultimi anni in contatto con Dio e in solitudine. E’ il luogo accanto al quale sorgeranno poi le prime case dell’attuale Serra San Bruno.  E' festeggiato in diocesi nella Parrocchia di san Bruno.

"L'esempio di San Bruno può aiutarci a creare nei nostri cuori uno spazio di silenzio. Come costruire una piccola certosa dentro di noi, nella quale, se pur per pochi minuti al giorno, può entrare solo Dio. Bruno ci fa capire che il deserto non è assenza degli uomini, ma presenza di Dio, ovunque noi siamo".

 

GUARDA IL VIDEO su preghiamoinsieme.org

 

Martirologio Romano: San Bruno, sacerdote, che, originario di Colonia in Lotaringia, nel territorio dell’odierna Germania, dopo avere insegnato la teologia in Francia, desideroso di condurre vita solitaria, fondò con pochi discepoli nella deserta valle di Chartroux un Ordine, in cui la solitudine eremitica si combinasse con una minima forma di vita comunitaria. Chiamato a Roma dal papa beato Urbano II, perché lo aiutasse nelle necessità della Chiesa, riuscì tuttavia a trascorrere gli ultimi anni della sua vita in un eremo vicino al monastero di La Torre in Calabria.

   

 

Bruno è un bambino tedesco e nasce in una famiglia di nobili, a Colonia, nel 1030. È molto bravo a scuola. Va in Francia, a Reims, per studiare e qui si laurea in teologia. È talmente intelligente che, dopo essere stato ordinato sacerdote, viene subito nominato, dal vescovo di Reims, professore di filosofia della prestigiosa Scuola di Teologia in cui lo stesso Bruno ha studiato. Bruno per vent’anni ricopre con successo questo ruolo, ma quando un nuovo vescovo arriva a Reims, Bruno si allontana dalla città perché non approva pubblicamente il suo comportamento avido e disonesto.

Intanto il sacerdote si sente attratto dalla vita monastica, modesta, fatta di preghiera, solitudine, lettura e studio dei Libri Sacri. Infatti Bruno potrebbe diventare arcivescovo, ma rifiuta l’incarico. Assieme ad altri sei suoi amici monaci si reca a Grenoble (Rodano-Alpi) a trovare il vescovo Ugo, suo ex allievo. Il vescovo, prima dell’arrivo di Bruno, fa un sogno: vede sette stelle che guidano sette uomini verso un luogo di montagna vicino a Grenoble, chiamato Chartreuse (Certosa). Il vescovo capisce che i desideri di Bruno e dei suoi sei compagni sono ispirati da Dio e così li conduce verso il luogo che ha sognato: una valle immersa nella natura, dove poter pregare e stare in contatto con Dio.

La Chartreuse si trova nelle Alpi della Francia meridionale (Midi) dove Bruno costruisce un monastero, “Grande Chartreuse”, con la chiesa e le celle per i monaci. Qui egli crea l’Ordine dei Certosini che si diffondono ben presto in tutta Europa: essi indossano un saio bianco, vivono in povertà e dedicano il loro tempo a pregare e a lavorare la terra, in completa solitudine, parlando tra di loro il meno possibile. Nel 1088 il suo ex allievo papa Urbano II lo chiama a Roma per nominarlo consigliere della Santa Sede. Bruno accontenta il papa, ma dopo un po’ di tempo chiede il permesso di ritirarsi di nuovo in un monastero. Per volere del pontefice deve restare in Italia, e perciò si trasferisce in Calabria nella Foresta della Torre (Vibo Valentia) dove fonda due nuovi monasteri. In questo luogo sorge un paese che si chiama Serra San Bruno, in onore del monaco. Qui Bruno (chiamato anche Brunone), trascorre gli ultimi anni seguendo la Regola dei certosini, in contatto con Dio e in solitudine. Muore il 6 ottobre 1101.

 

 

Nato in Germania, e vissuto poi tra il suo Paese, la Francia e l’Italia, il nobile renano Bruno o Brunone è vero figlio dell’Europa dell’XI secolo, divisa e confusa, ma pure a suo modo aperta e propizia alla mobilità. Studente e poi insegnante a Reims, si trova presto faccia a faccia con la simonia, cioè col mercato delle cariche ecclesiastiche che infetta la Chiesa.

Professore di teologia e filosofia, esperto di cose curiali, potrebbe diventare vescovo per la via onesta dei meriti, ora che papa Gregorio VII lotta per ripulire gli episcopi. Ma lo disgusta l’ambiente. La fede che pratica e che insegna è tutt’altra cosa, come nel 1083 gli conferma Roberto di Molesme, il severo monaco che darà vita ai Cistercensi.

Bruno trova sei compagni che la pensano come lui, e il vescovo Ugo di Grenoble li aiuta a stabilirsi in una località selvaggia detta “chartusia” (chartreuse in francese). Lì si costruiscono un ambiente per la preghiera comune, e sette baracche dove ciascuno vive pregando e lavorando: una vita da eremiti, con momenti comunitari. Ma non pensano minimamente a fondare qualcosa: vogliono soltanto vivere radicalmente il Vangelo e stare lontani dai mercanti del sacro.

Quando Bruno insegnava a Reims, uno dei suoi allievi era il benedettino Oddone di Châtillon. Nel 1090 se lo ritrova papa col nome di Urbano II e deve raggiungerlo a Roma come suo consigliere. Ottiene da lui riconoscimento e autonomia per il monastero fondato presso Grenoble, poi noto come Grande Chartreuse. Però a Roma non resiste: pochi mesi, ed eccolo in Calabria nella Foresta della Torre (ora in provincia di Vibo Valentia); e riecco l’oratorio, le celle come alla Chartreuse, una nuova comunità guidata col solito rigore. Più tardi, a poca distanza, costruirà un altro monastero per chi, inadatto alle asprezze eremitiche, preferisce vivere in comunità. E’ il luogo accanto al quale sorgeranno poi le prime case dell’attuale Serra San Bruno. I suoi pochi confratelli (non ama avere intorno gente numerosa e qualunque) devono essere pronti alla durezza di una vita che egli insegna col consiglio e con istruzioni scritte, che dopo la sua morte troveranno codificazione nella Regola, approvata nel 1176 dalla Santa Sede.

E’ una guida all’autenticità, col modello della Chiesa primitiva nella povertà e nella gioia, quando si cantano le lodi a Dio e quando lo si serve col lavoro, cercando anche qui la perfezione, e facendo da maestri ai fratelli, alle famiglie, anche con i mestieri splendidamente insegnati. Sempre pochi e sempre vivi i certosini: a Serra, vicino a Bruno, e altrove, passando attraverso guerre, terremoti, rivoluzioni. Sempre fedeli allo spirito primitivo. Una comunità "mai riformata, perché mai deformata". Come la voleva Bruno, il cui culto è stato approvato da Leone X (1513-1521) e confermato da Gregorio XV (1621-1623).

LEGGI SU santiebeati.it

 

Bruno nasce a Colonia, intorno all'anno 1030. Giovanissimo si trasferisce a Reims, per studiare presso la Scuola capitolare. Successivamente diviene dapprima professore e poi rettore della stessa scuola.  Nel frattempo matura l'idea della vita monastica. Bruno anela al deserto. Insieme a sei compagni si reca da Ugo, Vescovo di Grenoble. Bruno conta sul suo aiuto. Ugo  si rende conto di trovarsi di fronte ad un progetto di Dio e accompagna Bruno e i suoi compagni al loro “Deserto”. Si lasciano alle spalle Saint Pierre de Chartreuse. Superano diversi ostacoli naturali e raggiungono un'altezza di mille metri. Dinanzi ai loro occhi si apre la valle di “Chartreuse”. Iniziata nel 1084, la prima Certosa, avrà il nome di “Santa Maria de Casalibus”, cioè delle capanne. Nel 1088 Eudes de Chatillon, che è stato alunno di Bruno a Reims, viene eletto Papa assumendo il nome di Urbano 2. Egli lo vuole come consigliere e lo chiama a Roma; Bruno lo raggiunge lasciando Chartreuse. Urbano II, però, è costretto a fuggire e Bruno lo segue. Dopo essere stati a Capua, Salerno e a Benevento, nel 1090 si rifugiano in Calabria, ospiti dei Normanni, che da poco hanno conquistato quelle terre. Urbano II offre a Bruno di divenytare Arcivescovo di Reggio Calabria, ma egli rifiuta chiedendo di tornare alla vita monastica. Urbano II esaudisce il suo desiderio ma questo posto deve essere in Calabria. La valle di Santa Maria della Torre a 850 metri d'altezza si mostra deserta, boscosa ma non inospitale, proprio come “Chartreuse” e accettando il dono di quelle terre da parte del Conte Ruggero il normanno costruisce, insieme ad alcuni confratelli un nuovo eremo che prenderà il nome di Santa Maria della Torre. Il 6 ottobre 1101 San Bruno muore e viene sepolto nel piccolo cimitero dell'Eremo. Nel 1514 Leone X autorizza i certosini a celebrare il culto del loro fondatore. Nel 1623 il Papa Gregorio XV estende il culto di San Bruno a tutta la Chiesa, da celebrarsi il 6 ottobre. Le sue reliquie furono trasportate da Santa Maria alla Certosa il martedì di Pentecoste del 1515. - La spiritualità. L'aspetto dominante del carattere di Bruno è stato il suo desiderio di solitudine. Bruno però non è mai fuggito. Ha rinunziato ad agi ed onori e ha scelto il “deserto” perchè lo considerava un mezzo per raggiungere Dio. L'esempio di San Bruno può aiutarci a creare nei nostri cuori uno spazio di silenzio. Come costruire una piccola certosa dentro di noi, nella quale, se pur per pochi minuti al giorno, può entrare solo Dio. Bruno ci fa capire che il deserto non è assenza degli uomini, ma presenza di Dio, ovunque noi siamo.

LEGGI SU visitserrasanbruno.it