Santo del giorno 15 gennaio: San Mauro abate

News del 15/01/2025 Torna all'elenco delle news

San Mauro abate discepolo di san Benedetto insieme a san Placido e abate del Sacro Speco di Subiaco, poi fondatore dell'Abbazia di Glanfeuil, primo monastero benedettino in Francia. E' invocato contro reumatismi, epilessia e gotta. 

Leggendo tra le righe della vita di san Mauro si coglie l'importanza ancora attuale di offrire alle nuove generazioni “buone strade” su cui crescere grazie a testimoni significativi. La tradizione, infatti, lo vuole figlio di un patrizio romano che lo affidò a san Benedetto a Subiaco per l'educazione. Con Mauro, si narra, c'era anche Placido, un amico figlio di un altro patrizio. Sono pochi i dati biografici certi di Mauro, ma probabilmente quando Benedetto lasciò Subiaco il suo discepolo, esemplare nella preghiera e nella fedeltà al Vangelo, vi rimase come abate. Poi le sue tracce si ritrovano sulla Loira, dove alcuni toponimi farebbero pensare a un passaggio di Mauro.

 

Guarda il video commento di fra Italo Santagostino su Padre Pio Tv

 

Martirologio Romano: A Glanfeuil lungo la Loira nel territorio di Angers in Francia, san Mauro, abate.


Nacque a Roma dal senatore e console Eutichio e dalla nobile Giulia nel 512. È il periodo delle invasioni barbariche: le antiche virtù romane erano un pallido ricordo, violenza e corruzione regnavano incontrastate; le scuole sparivano e il Cristianesimo veniva considerato una mera superstizione. Il padre, allora, avendo saputo dell’opera di S. Benedetto nel monastero di Subiaco, decise di affidarlo alle sue cure. Fu così che all’età di 12 anni Mauro, insieme al coetaneo Placido, venne accolto da Benedetto e divenne il primo “oblato” del suo ordine.

Benché Mauro non sia stato il primo in ordine di tempo, Benedetto per lui ebbe sempre un affetto speciale, perché ravvisò in lui la più perfetta espressione della vita monastica da lui concepita. Per questo gli affidò ben presto responsabilità di rilievo. Preghiera e lavoro accompagnarono tutta la vita di Mauro e proprio grazie alla preghiera, racconta S. Gregorio Magno, che Mauro riuscì a vedere un demonio tirare per l’abito un monaco. La stessa scena si ripresentava tutti i giorni all’ora della preghiera, e grazie a un intervento provvidenziale, Mauro riuscì a liberare il confratello.

Racconta ancora S. Gregorio che un giorno Placido uscì a prendere dell’acqua: cadutagli la brocca di mano, nel tentativo di recuperarla cadde e fu trascinato verso il centro del lago. Benedetto, chiuso nella sua cella ebbe, per volontà divina, conoscenza dell’accaduto e incaricò Mauro di aiutare il compagno. Questi, chiesta e ottenuta la benedizione, partì e nella foga di arrivare presto dall’amico corse sull’acqua senza accorgersi di farlo e, dopo averlo afferrato per i capelli, lo trascinò a riva. Giunto in salvo, Mauro capì cosa aveva fatto e ritornò dall’abate per raccontargli dell’accaduto. Il frate scaricava tutto il merito alla forza del comando di Benedetto, ma l’abate attribuì tutto alla sua ubbidienza. Questo episodio rese Mauro celebre nella storia dell’ascetica cristiana.

Un altro giorno, solo in monastero, accolse i genitori di un fanciullo zoppo e muto, che gli si presentarono dinanzi con le lacrime agli occhi, gli si prostrarono ai piedi e implorarono la Grazia per la salute del figlio. Mauro poggiò sull’infermo la stola che il Santo Patriarca gli aveva donato in occasione del diaconato e il fanciullo guarì. Ancora una volta attribuì il miracolo alla virtù della stola di S. Benedetto.

Nel 529 tutti i monaci si trasferirono a Cassino, mentre Mauro rimase a Subiaco per dar vita a quell’abbazia che sarebbe divenuta in seguito la più celebre del mondo perché diede alla Chiesa uomini illustri per santità e dottrina.  Quando il Vescovo di Le Mans, spinto dalla fama della santità di Benedetto, lo pregò di inviare alcuni dei suoi monaci più Santi a costruire un monastero, Benedetto non esitò un attimo e scelse Mauro e a quattro altri suoi compagni. Non senza qualche difficoltà, i monaci riuscirono comunque a edificare il monastero di Glanfeuil (oggi Saint Maur sur Loire).

La nuova abbazia divenne celebre in breve tempo e accolse ben 140 monaci. In seguito Mauro ne fondò ancora altri sparsi per tutta la Francia. In tutti gli anni passati Oltralpe, il frate compì diversi miracoli e proprio a Glanfeuil Mauro si ritirò sempre più nella preghiera per prepararsi alla morte che sapeva vicina.

Colpito da una pleurite, morì il 15 gennaio  584, all’età di 72 anni.

Pregato contro le malattie del raffreddamento, per i reumatismi e la gotta, contro i dolori muscolari, San Mauro divenne molto amato nel popolo e venerato come santo taumaturgo. Nel viaggio verso la Francia inoltre si narra del miracolo della moltiplicazione dei pani in un povero convento che lo ospitò, infatti i poveri moncaci pur di ospitare il santo pellegrino gli diedero l’unico panino rimasto nella dispensa ma al mattino per miracolo trovarono proprio la dispensa piena di pane fresco e in abbondanza per oltre un mese, è chiaro qui il simbolo dell’Eucarestia e della carità; in molti paesi ancora nella festa del santo si usa benedire i panini simbolo di condivisione.


Un prete di vita sconcia, per far fuori Benedetto da Norcia, gli manda nella sua comunità di Subiaco l’omaggio tradizionale di un grosso pane benedetto. Ma a lui basta toccarlo per “sentire” che è avvelenato. E chiama un corvo suo amico, che pronto arriva a uncinare il pane col becco e a portarlo lontano. Un affresco nel Sacro Speco di Subiaco mostra il corvo già in volo col pane, Benedetto che lo saluta e due ragazzi che stanno a guardare stupe fatti. Si chiamano Placido e Mauro, figli dei patrizi romani Tertullo ed Eutichio, che li hanno condotti nella “confederazione” di piccoli monasteri creata da Benedetto, e a lui li hanno affidati per l’educazione.

Parla di Mauro il papa Gregorio Magno (590-604) nei suoi Dialoghi e gli attribuisce gesta prodigiose. Come quando, visto cadere Placido nel vicino lago, lo raggiunge camminando sull’acqua e lo tira in salvo per i capelli. O quando si mette a pedinare un monaco che taglia sempre la corda nell’ora del la preghiera: e smaschera così un piccolo diavolo che sta vicino a lui, e lo tira per la tonaca... Ma tutto avviene sempre per ordine e con l’aiuto del padre spirituale, cioè di Benedetto. (Con i Dialoghi, papa Gregorio voleva trasmettere insegnamenti ascetici e morali; non certo fare opera di puro cronista. I suoi molti racconti hanno appunto questo scopo. Ma va anche detto che gli studiosi del nostro tempo si stanno interessando anche all’importanza storica dell’opera).

Quando Benedetto lascia Subiaco per Montecassino (verso il 529), Mauro quasi certamente rimane lì, come abate di Subiaco. E a questo punto finisce la sua storia, già tanto esile e monca: non conosciamo gli anni di nascita e di morte né alcun altro fatto che lo riguardi. Affondato nel mistero.

Trecento anni dopo (863) compare in Francia una sedicente “biografia” di lui. Autore: l’abate Odone di Glanfeuil, che dice di aver praticamente riscritto il racconto di un certo Fausto, amico di Mauro e arrivato con lui in Francia, portandovi la Regola benedettina. Non c’è alcun documento che confermi il racconto di Odone o che certifichi la presenza di Mauro in terra francese. Pura fantasia, si direbbe. Eppure...

Eppure il paese dell’abate Odone, Glanfeuil, si è poi chiamato Saint Maur sur Loire. Eppure nel 1618, mille anni dopo Mauro, nasce in Francia una congregazione benedettina, che nel 1766 avrà 191 case e 1.917 monaci. E con loro, ecco tornare il nome del discepolo di san Benedetto: questi religiosi si chiamano infatti monaci maurini. La fine della loro congregazione, poi, è una grande pagina di storia benedettina: nei “massacri di settembre” della Francia rivoluzionaria (1792) viene messo a morte l’ultimo abate generale: Agostino Chevreux. E con lui altri quaranta confratelli. Tutti monaci maurini. Ne ha fatto di strada, questo nome.

LEGGI SU santiebeati.it

 

Il padre lo presentò giovanissimo a san Benedetto quando questi iniziò a organizzare l’esperienza monastica a Subiaco, intorno al 500. Mauro si dimostrò subito coinvolto nella proposta di san Benedetto, tanto da divenirne presto un suo fidato collaboratore. Vari furono i “miracoli” attribuiti a san Mauro, ma l’episodio che lo rese più famoso fu il salvataggio di Placido, suo compagno di monastero. Accortosi che stava annegando nel fiume per essersi troppo esposto, Benedetto chiamò Mauro e lo invitò ad andare a salvare Placido: questi, senza pensarci due volte, corse verso il fiume, lo attraversò, prese Placido per i capelli e lo salvò. Solo giunto a riva si rese conto d’aver camminato sulle acque. Una volta che Benedetto lasciò Subiaco, Mauro continuò a dimorarvi, finché non raggiunse anche lui san Benedetto a Montecassino, divenendone poi abate.

Della vita di Benedetto, così come quella di Mauro, ci parla san Gregorio Magno, il quale ne I Dialoghi, narra le loro vite.

Oggi la sua memoria è il 15 gennaio, ma viene altresì ricordato, con san Placido, il 5 ottobre.

LEGGI SU vaticannews.va.it